Cos'è divinità celtiche?

Ecco informazioni su alcune divinità celtiche, formattate in Markdown con link interni:

Divinità Celtiche

I Celti veneravano un pantheon di divinità, la cui natura e importanza variavano a seconda della regione e del periodo storico. Non esiste una gerarchia ben definita come in altre religioni politeistiche, e le divinità celtiche spesso si presentavano con attributi e funzioni sovrapposti.

  • Dagda: Figura paterna e re degli Dei (Tuatha Dé Danann) nella mitologia irlandese. Associato a sapienza, magia, fertilità e forza. Possedeva un calderone inesauribile, un bastone mortale e un'arpa magica.

  • Morrigan: Dea della guerra, del destino e della profezia, spesso associata alla sovranità. Appare come un corvo o un'airone. Il suo ruolo è complesso e a volte ambiguo, ma sempre potente.

  • Lugh: Dio del sole, dell'artigianato, dell'abilità e della guerra. Rappresenta la conoscenza e la competenza in tutte le arti. Festeggiato durante il festival di Lughnasadh (1 agosto).

  • Brigid: Dea associata al fuoco, alla poesia, alla guarigione e alla fertilità. Il suo festival, Imbolc (1 febbraio), segna l'inizio della primavera. Successivamente, fu cristianizzata come Santa Brigida.

  • Cernunnos: Divinità cornuta associata alla natura selvaggia, alla fertilità, agli animali e all'oltretomba. Spesso raffigurato seduto in posizione yoga con corna di cervo.

  • Epona: Dea dei cavalli, del commercio e della fertilità. Particolarmente popolare in Gallia e in Britannia.

  • Nuada: Re dei Tuatha Dé Danann, noto per la sua mano d'argento (o protesi di mano). Simbolo di giustizia e sovranità.

  • Altre Divinità: Esistono molte altre divinità celtiche, spesso specifiche di una regione o di una tribù particolare. Esempi includono Sucellos, Taranis, e Artio.

È importante notare che la nostra conoscenza delle divinità celtiche è frammentaria e si basa su fonti archeologiche, testi medievali e interpretazioni moderne. La religione celtica era profondamente radicata nella natura e nel ciclo della vita, e le divinità riflettevano questi valori.